domenica 8 agosto 2010

¿Quién paga los trajes?

kljds

¡Temblad! El todólogo ha vuelto.



Parafraseando al poeta Terencio, “nada de lo humano nos es ajeno”. Nosotros, los economistas, somos los verdaderos todólogos de las ciencias sociales. Nos encanta saltar desde la grada para arruinar los partidillos de los demás investigadores – los de ciencia política, los sociólogos, los estudiosos de las organizaciones, y un bastante largo etcétera. Así que aquí, oficialmente, en cuanto economista practicante, me declaro experto de un tema muy debatido en otros ámbitos: la corrupción, que definiremos brevemente como el mal uso de recursos públicos, y de poder, para conseguir una ventaja ilegitima.


....

 


¿Quién paga los trajes? La economía de la corrupción. Por Lucio Picci. Revista Bostezo # 4, 2010.

venerdì 9 luglio 2010

Pretty vacant

kljds

Questo blog va in vacanza (sulle note di Pretty Vacant). Diciamo, va ancora più in vacanza di prima.

lunedì 5 luglio 2010

Rosso, nero, oro

kljds

Ieri pomeriggio all'aeroporto di Bologna. Detto questo, io tengo per la Spagna.

giovedì 24 giugno 2010

Il Cremlino su Twitter

Se il Cremlino va su Twitter, io li invado e divento il nuovo Rasputin (altre foto in cui impongo la mia volontà:

Публичная политика: двойные дипломы ВШЭ и Болонского Университета).


ps.


"Задача государства - создать возможности для работы. У нас сейчас есть деньги, но нет Силиконовой долины. Деньги нужно правильно тратить."


Alla fine, accumulando tutti i pensieri che Medvedev scrive su Twitter (quello sopra è l'ultimo), si potrebbe stampare un piccolo libro di suoi pensieri, magari con copertina rossa. Alla fine, non tutto è cambiato, non tutto è perduto.

martedì 22 giugno 2010

Sulle orme di Dino Campana

Seguire le orme di qualcuno è sempre un po' cheap, per cui noi, a nuestra bola. Da Marradi siamo partiti, e aveva ragione Campana a perdersi in quei monti. Ho salutato gli amici spagnoli la mattina del quarto giorno, terminata la salita che dal Passo della Calla porta a Poggio Scali. Eravamo in mezzo a una nuvola, e la pioggia fitta non era ancora arrivata.


Vale la pena perdere (perdersi) per qualche minuto ascoltando Carmelo Bene che recita la Chimera di Dino Campana.

La cattura

kljds



Da sempre la retorica sul decentramento mi infastidisce. Ho presenti i rischi di 'cattura del processo politico', che sono maggiori in periferia (e fatali nel nostro Mezzogiorno), e ho un animo imperiale.


Il processo politico locale è `catturabile' con maggiore facilità in periferia anche perchè la' vi è un grado inferiore di concorrenza tra i mezzi di informazione, che facilita alle elite l'occultamento delle loro malefatte.


È interessante il legame tra il sistema elettorale attuale e la recente riduzione degli aiuti all'editoria che traccia Claudio.


Il sistema di aiuti all'editoria in Italia è indifendibile. Però un problema da risolvere c'è, ed è tanto più pericoloso in periferia, quanto più si procederà verso il federalismo.

venerdì 11 giugno 2010

Чем дальше в лес - тем больше дров

kljds

Una settimana a Mosca mi ha fatto capire un po' di cose.


La lotta per il rispetto dell'Articolo 31 della costituzione (il diritto a manifestare) va avanti e cesce: si trovano il 31 di ogni mese e le prendono dalla polizia.


Su questo tema, Putin è stato sorpreso fuori gardia mentre prendeva il te con Yury Shevchuk, il cantante dei DDT. Nell'articolo citato, alcune interessanti considerazioni linguistiche.


Questa mattina, l'autista che mi portava all'aeroporto, zigzagando tra i 120 e i 140 in tutte le corsie ma con ovvia preferenza per quella di emergenza,  mi dice che più entri nel bosco, più legna trovi. Insomma, più ti addentri, più le cose si complicano (Чем дальше в лес - тем больше дров).


Buona descrizione di questo paese, in cui la verità si complica e si parcellizza, ognuno ha la sua, ma forse non  crede neppure a quella. Lucio, provocante: "Ma allora, quali siti Web mi conviene leggere?" Stas, serio: "Nessuno. Ti conviene che mi contatti su skype e ti spiego io".


Ho sentito storie sulla ricchissima moglie del sindaco, e anche qualcosa su suo marito, ma meno. In questo caso, la questione mi pare chiara: il sindaco decide dove si può costuire e le imprese della moglie costruiscono. La più tradizionale tra le macchine per fare i soldi, in versione matrimoniale.

Ah, e poi hanno raso al suolo il Rossya (foto), il primo albergo in cui capitai a Mosca. Credo che fosse il più grande al mondo. Quando ci dormii io ne funzionava soltanto un ottavo o circa, ed era comunque molto grande. Un po' mi dispiace. Non so quale impresa stia costruendo in quell'area pregiatissima, chissà.

martedì 8 giugno 2010

mercoledì 2 giugno 2010

Barranco del Parralejo

kljds

Il 'barranco' del Parralejo è una discesa tra rocce sino al fiume che si chiama Pasada Blanca.



kljds

Per raccogliere le forze prima di calarsi, è necessario esercitare i muscoli facciali, a formare ataviche espressioni rituali.



kljds

Poi la forza arriva. Nella foto, io mentre separo due rocce per  garantire il passaggio.



kljds

Le fatiche si lavano sia in una delle tante pozze...



kljds

.. sia con birra, da ritirare al banco quattro alla volta.







venerdì 28 maggio 2010

Aho, firmeccanica. Non so, quanti mijoni

Io dico: Finmeccanica è di importanza strategica per il paese. Aggiungo: è in corso un dibattito sulle intercettazione. Non ho sentito un commentatore, non uno, affrontare il problema più importante: che una legge obblighi gli intercettati a parlare in italiano. Altrimenti, poi qua va tutto a rotoli.

"Aho - dice Mokbel a febbraio 2008 - so' cinque mesi che avemo tirato fori li sordi e non avemo visto 'no straccio de contratto, nun c'avemo futuro. Con tutti i contratti dentro questa società, acquisirà un certo valore, consistente, importante, noi vendiamo la nostra quota a Finmeccanica che è da quantificare in... non so quanti mijoni, giusto?... Ma tu l'hai visto un contratto, l'hai visto?"


Pm Roma al lavoro su altro affare di Mokbel: 'non Finmeccanica', APcom, 28 maggio 2010.