mercoledì 12 ottobre 2011

I copti, questi sconosciuti

"Nel 451, a Calcedonia se ne combinarono di problemi." Continua a leggere: (come non continuare a leggere un pezzo che inizia così): Chi sono i copti, Matteo Miele, 11 ottobre 2011, Il Post.

Molti anni fa, grazie a Tullio Contiero, al Cairo incontrai il capo religioso dei Copti. Mi fece una grande impessione.

martedì 11 ottobre 2011

lunedì 10 ottobre 2011

L'Africa che ti cambia



Questa per Consuelo, in partenza per l'Africa (non l'Etiopia: un'altra parte dell'Africa) per un viaggio di quelli che ti cambiano la vita.

Increíbles cassettes africanas, Manuel Cuéllar, Tentaciones, El País

Amor proprio, e due preti



Fase afrancesada, scaturita da una visita, il mese scorso, alla bella libreria dell'usato che si trova in Rue du Midi a Bruxelles. Del resto, bisogna pur leggerli, i classici.

Che sottigliezza nel Candido di Voltaire:

"Je suis le meilleur homme du monde, et voilà déjà trois hommes que je tue ; et dans ces trois il y a deux prêtres"

E quanto ha ragione Zadig:

"L'amour-propre est un ballon gonflé de vent, dont il sort des tempêtes quand on lui fait une piqûre".

venerdì 7 ottobre 2011

Italia - Russia


Italia e Russia hanno tanto in comune. Per esempio: ci dobbiamo difendere con l'umore. La Breznevizzazione di Putin è esilarante.

‎"Вернулся Брежнев с того света. Спасибо Путину за это"

Сатира на брежневизацию Путина стала хитом в Twitter, 7 ottobre 2011.

giovedì 6 ottobre 2011

Birdy

A piedi si può andare dappertutto. Per esempio, perché dovrei prendere un taxi alle 4 di mattino per andare in aeroporto, quando a piedi dal centro di Bologna non sono neanche 8 km?

Mi convinco che tutti i miei amici favorevoli all'uso della bicicletta in città sono soltanto un branco di viziati.

Nel prossimo stadio della mia ricerca, forse correrò lungo la pista.

mercoledì 5 ottobre 2011

Bazinga!


"Once again, you've fallen for one of my classic pranks" Sheldon Cooper, Ph.D.



martedì 4 ottobre 2011

Post-Frida

Video: El efecto Frida. El País, 4 ottobre 2011.

Frida Kahlo ormai è un'icona. E allora, procediamo, e sono belle queste immagini di altre artiste latinoamericane.

Roman feed

Facebook News Feed History of the World: The Rise and Fall of the Roman Empire



Se allora fosse esistito Facebook, sarebbe andata più o meno così.

Spulciando nel feed:

"Romans attended the battle of Allia" - 387 B.C.

I Galli avevano ragione e fecero bene, vittoriosi a Allia, a saccheggiare Roma: era tempo che aspettavo un'occasione per urlarlo al mondo.

lunedì 3 ottobre 2011

GlobaLeaks



Hanno raccontato GlobaLeaks, un progetto da tenere d'occhio. Io a Milano sono arrivato su Starship Enterprise e ho parlato di reputazione (non la mia). Grazie Cristina.

domenica 2 ottobre 2011

Silvio, nel mistery train



Hace diez años falleció Silvio, voz mítica del rock sevillano.. e che nessuno prenda spunto per auguri omonimi.

Mistery Train, lo stesso dove ieri, con Stata che correva lungo i binari di un netPC da duecento euro, si è ottenuta la fusione tra i "record" dei denunciati e quelli dei condannati. Per la prima volta nella storia repubblicana. Che detto così è criptico e irrilevante, ma almeno in potenza sarebbe forse la cosa forse più socialmente utile che abbia fatto in vita mia (titolo: comparazioni al microscopio. Ah, io il meglio di me lo offro sempre in treno).

Questo detto, c'è una celebrazione (in omaggio al rockero Silvio, non alla fusione dei record) in programma alla Sala Malandar

mercoledì 28 settembre 2011

Chi siamo



A spasso tra le macerie, con Carlo Fruttero, provando a ricordare chi siamo.

La Patria insonne, Massimo Gramellini, La Stampa, 28 settembre 2011.

lunedì 26 settembre 2011

Francesco Alberoni e la camomilla




"È scaduto il mio contratto e questo è il mio ultimo articolo sul Corriere della Sera".

Io di Alberoni ho un solo ricordo. Studente, ero in fila per la mensa. Qualcuno aveva un giornale e c'era un suo articolo. Uno in fila dietro di me, sconosciuto, fa: "Alberoni è uno spacciatore di camomilla". Punto, e chiuso.

Un certo sguardo sull’Italia. Un termometro delle sue passioni, Francesco Alberoni, Il Corriere della Sera, 26 settembre 2011

Il Tunnel Gelmini



La rete è bella.

Grazie all'anonimo (per me) autore.