sabato 30 giugno 2012
A tomato in a supermarket in California
"The mass-produced tomatoes we buy at the grocery store tend to taste more like cardboard than fruit. Now researchers have discovered one reason why: a genetic mutation, common in store-bought tomatoes, that reduces the amount of sugar and other tasty compounds in the fruit.
Why supermarket tomatoes tend to taste bland, di Jon Bardin, Los Angeles Times, 30 giugno 2012.
Non ha un futuro quel paese che, pur avendo le migliori università del mondo, soltanto ora e con decenni di ritardo affronta il problema dei suoi pomodori.
Se l'avessero chiesto a me, senza bisogno del microscopio subito gli avrei detto che i pomodori americani hanno la genetica sputtanata.
Non trovo quindi del tutto casuale il fatto che un coautore dello studio (tale Jim Giovannoni) abbia origini italiane.
The full picture
Sono affezionato a The Guardian e a questa antica pubblicità.
martedì 26 giugno 2012
Democritize manufacturing now!
Insieme ai drone, è l'argomento veramente interessante del momento: 3D printing. Trasmissione su NPR, e Tinkercad. Democratize manufacturing now!.
Se poi riuscissimo a fare uscire un drone da una stampante 3D, allora davvero saremmo a cavallo.
E' solo un side project, ma intanto aspetto che Massimo, che si è appena comprato la stampante, produca la mia statua equestre in polvere di marmo. Magari, gli chiedo un drone equestre?
lunedì 25 giugno 2012
Oh, España
La lettera più importante che il governo di Rajoy ha scritto sino ad ora, in cui chiede aiuto esterno per salvare le proprie banche, contiene errori grammaticali. Se non sanno scrivere una buona lettera, come possono governare bene?
venerdì 22 giugno 2012
Le vacche e le reni
"Manolis Glezos, an 89-year-old leftist politicians famed for climbing up to the Acropolis in May 1941 and tearing down the Nazi occupiers’ swastika flag, says Germany still owes Greece more in wartime reparations than the entire cost of the bailout."
Sums are wrong: Germany owes Greece, leftist says, Michael Stott, Reuters, 20 giugno 2012.
Del resto quando raccontai a mio nonno che, per certi motivi, andavo spesso in Germania, mi fece, tono matter-of-fact e velata disapprovazione. "Ah, i tedeschi. Durante la guerra ci ammazzarono le vacche".
Potremmo calcolare allora il prezzo di queste vacche per avere almeno uno sconto. Ma con prudenza, che non sappiamo bene quanto ci costerebbero oggi le reni che a suo tempo spezzammo ai greci.
giovedì 21 giugno 2012
giovedì 31 maggio 2012
Bankia
"que per tu mala cabeza Rodrigo acabaremos furtivos"
Quello di Bankia è un disastro: il salvataggio complessivamente costa il 6% abbondante di un anno di entrate delle amministrazioni pubbliche spagnole. Io penso che alla fine un intervento esterno ci dovrà essere, in un modo o nell'altro.
Rodrigo è Rodrigo Rato. Tutta gente del PP, un disastro anche per Rajoi.
Il video è stupendo.
giovedì 24 maggio 2012
Lectura Dantis a Bagnacavallo
Il 9 giugno Ivano Marescotti leggerà Dante dalla torre di Bagnacavallo (Ravenna) (alle 21 e 30, alla Festa della politica. Io non potrò andarci e mi dispiace.
Acoltai però Carmelo Bene dalla torre degli Asinelli a Bologna. Ero un ragazzino e ancora sento la sua voce.
Che pubblicizzi un'iniziativa di Ivano Marescotti dimostra la mia bontà d'animo. Infatti, anni orsono scrissi a Marescotti per chiedergli la prefazione di una certa mia opera imprescindibile. Non mi rispose, ma da quel momento iniziarono ad arrivarmi per posta elettronica gli annunci dei suoi spettacoli.
Scrissi a Tonino Guerra. Non mi risposte. Scrissi persino a Pantani (era un periodo oscuro e confuso). Neanche Pantani mi rispose e a quel punto la prefazione me la scrissi da solo.
Guerra e Pantani non ci sono più e io sono contento che Marescotti stia bene. Mi sarebbe piaciuto andare a Bagnacavallo per ascoltarlo, perché è molto bravo, e anche per incontrare Claudio Caprara che è tra gli organizzatori della festa.
Per arrivare al punto: se mai riceverete una richiesta di scrivere una prefazione a un mio libro pensateci bene.
lunedì 21 maggio 2012
El Roto
Non sono un fan assoluto di El Roto (ha dei fan assoluti), ma la virata al microcuento par excellence di Monterroso è intrigante, (perchè) a più livelli.
venerdì 18 maggio 2012
Big Dada / 2
Di tutte le avanguardie il dadaismo è la più bella. Non è una teoria estetica ma un modo di intrattener rapporti con le cose. Per questo non invecchia e in questo senso è avanguardia eterna: è l'unica avanguardia possibile.
Vive in una linea di ambiguità e si ciba del dubbio sull'intenzionalità e addirittura sulla consapevolezza dell'artista. Così come esiste il generatore di poesie Dada, che a caso mischia parole, io intuisco un'applicazione che entra dalle narici o forse dall'orecchio destro e si installa nel cervello e fa creare opere d'arte Dada a soggetti ignari e inconsapevoli: non conosceremo mai la verità mentale dell'artista che ha dipinto quest'opera che si trova in Via San Petronio Vecchio, a Bologna. E saperlo sarebbe irrilevante.
Vorrei chiudere questo scritto con un'altra poesia Dada, ma ora non mi viene.
giovedì 17 maggio 2012
Big Dada
Dadaismo statistico: mi ci ritrovo. E per quanto concerne il culture jamming, per la seconda parte non ho problemi, e la prima non mi riguarda.
"If enough people started to seem interested in home mortgages who were not actually interested in home mortgages, it might start to disrupt their ability to efficiently target users with behavioral advertising. This would be statistical noisemaking as a form of protest".
The New Culture Jamming: How Activists Will Respond to Online Advertising, Alexis Madrigal, 15 maggio 2012, The Atlantic.
martedì 15 maggio 2012
Romney, all over La Jolla (surfin' U.S.A.)
Anch'io, come Romney, ho avuto casa a La Jolla. Era a due passi da Windansea Beach, spiaggia famosa tra i surfisti per il suo reef break. La cantano i Beach Boys ("all over La Jolla"), e The Pump House Gang di Tom Wolfe parla di surfisti di Windansea che presero parte ai "Watts riots as if it were the Rose Bowl game in Pasadena".
Non so esattamente dove si trovi, a La Jolla, la villa di Romney che sta facendo scalpore per via dell'ascensore per le automobili. La mia casa di La Jolla non ne era fornita.
Siamo nel luogo sbagliato, e quando per caso si capita nel posto giusto, va sempre a finire che si svacca sui dettagli.
Mitt Romney's 4-car fantasy home, Reid J. Epstein, Politico, 27 marzo 2012.
venerdì 11 maggio 2012
Econometria
Mi sono trattenuto dal far presente ai miei (ex-) studenti di Econometria la prova provata dell'utilità di quel che gli insegnamo a Scienze Politiche. Lo volevo fare perché magari potrebbero avere qualche dubbio, non sia mai.
Apprendiamo che Renzo Bossi detto il Trota, laureato all'Università Kristal di Tirana, tra l'altro ha superato un esame di econometria.
Ora Massimo Gramellini (La Stampa, qui sopra) non sa cosa sia l'econometria. Vergogna: apprendere l'econometria è il modo più schnell per entrare a far parte della classe dirigente italiana.
Meglio che lo scriva qui, nascosto, dove gli ex-studenti di econometria non si avventurano.
Iscriviti a:
Post (Atom)