sabato 26 aprile 2014
25 aprile 2014
La Banda Roncati al Crusél, anche noto come "Angolo Mastai". Via del Pratello, Bologna.
sabato 19 aprile 2014
Osprey
Non sapevo che fosse un uccello. Osprey è il falco pescatore (águila pescadora o halieto in spagnolo, Скопа in russo; balbuzard pêcheur in francese).
E' anche il mio nuovo zaino. Non avevo mai avuto un Osprey. Molto leggero, bellissimo. Ora so che sulla schiena avrò appollaiato un falco pescatore. Se mi incontrate, you'd better watch out.
Ecologists track D.C. ospreys’ long journey home — from South America to the Anacostia, di Michael E. Ruane, The Washington Post, 18 aprile 2014.
venerdì 18 aprile 2014
Renzi e i fantastilioni dell'ICT
Matteo Renzi: "Ma si è innescato un processo di revisione della spesa che si basa sull'utilizzo dell’innovazione tecnologica nella pubblica amministrazione che ci consentirà di recuperare 6 miliardi quest’anno, 15-17 il prossimo e oltre 30 nel 2016." (Matteo Renzi: "80 euro in più in busta paga a 6,5 milioni di persone. Agli altri tra 60 e 80", L'Huffington Post").
Anni fa scrissi un articolo (Misurare l'e-government. Il caso italiano. Rassegna Atrid n. 2, 2006) in cui sostenevo che le promesse di risparmi miracolosi grazie all'ICT dell'allora governo Berlusconi fossero un caso di "utilizzo dell’informazione (apparentemente) quantitativa per fini puramente retorici. Si tratta di un fenomeno diffuso: talvolta diciamo 'un milione' per dire 'tanto', e '120 per cento' per dire 'tutto'".
Renzi segue la stessa strada, ma le sue cifre roboanti inducono a un giudizio retrospettivamente benevolo nei confronti dell'allora ministro Lucio Stanca che, tutto sommato, di risparmi pudicamente prometteva solo "140 milioni di euro nel 2006 e 660 milioni annui a regime".
Così non si ottiene nulla, così si perde altro tempo.
giovedì 17 aprile 2014
Gabo
Di grandi affreschi rimane impressa una pennellata, di Gabo, informato della sua morte, mi è tornata in mente una frase di un suo libro che lessi trent'anni fa. L'ho cercata, l'ho ritrovata.
"El único consejo que le dio fue que nunca impartiera una orden si no estás seguro de que la van a cumplir" (El otoño del patriarca )
mercoledì 9 aprile 2014
Geisel Library
Secondo The Telegraph, è uno dei 30 edifici più brutti del mondo. Baggianata: la Geisel Library è uno dei migliori esempi di brutalismo. Stile che a me non piace, ma è un edificio indovinatissimo. E al quinto piano vi scrissi buona parte della mia tesi di dottorato. Scopro che l'architetto, William Pereira, è lo stesso della Transamerica Pyramid.
domenica 6 aprile 2014
Still in beta
Molta app-innovazione mi ricorda questo. Ma un po' di industria pesante, o almeno di manifattura? E buona domenica.
(Doonesbury oggi)
martedì 1 aprile 2014
Slomo, PB
Per tre mesi abitai in un cottage affacciato al boardwalk di Pacific Beach, o "PB" in breve. Allora Slomo non c'era. A me non era venuto in mente di fare come lui, ma non escludo che possa accadere in un futuro. Potrei diventare "mo'lento", quello che a Bologna andrà su e giù per il portico di San Luca di corsa. Tutto sommato, ho già iniziato, solo ancora non sono riconosciuto.
Il corto di Josh Izenberg, reso disponibile dal NYT, è da vedere. Io abitavo lì! Proprio lì! Forse sprecai un'occasione.
venerdì 28 marzo 2014
Microesplorazioni
Che si potesse tornare lungo il crinale del parco di Casaglia, con maestosa vista sulla città e oltre, sicuramente era noto a tutti, ma non a me. Il vantaggio dei tonti è che scoprono sempre cose nuove.
venerdì 21 marzo 2014
Hay gente pa tó
In una festa offerta dal grande torero cordovese Rafael Guerra era presente José Ortega y Gasset, che fu presentato all'ospite come "filosofo". Guerra domandò di cosa si trattasse, e gli venne risposto che un filofoso è una persona che si occupa di idee e di pensiero.
Il torero, sorpreso e pensieroso, sentenziò:
Hay gente pa tó
Volentieri riporto un originale punto di vista a proposito dell'attuale crisi nei rapporti con la Russia. Una nota di ottimismo non fa mai male.
"Il degrado dell’Occidente e la conversione della Russia"
SONO SEMPRE PIU’ CONVINTA CHE IL TRIONFO DEL CUORE IMMACOLATO DI MARIA SIA ALLE PORTE, PERCHE’ MENTRE L’OCCIDENTE STA AFFONDANDO NELLA MELMA DELLA PERVERSIONE, LA RUSSIA STA REALIZZANDO LE PAROLE CHE LA VERGINE MARIA DISSE AI TRE PASTORELLI DI FATIMA NELLA PARTE FINALE DEL SECONDO SEGRETO:
“FINALMENTE IL MIO CUORE IMMACOLATO TRIONFERA’. IL SANTO PADRE MI CONSACRERA’ LA RUSSIA, CHE SI CONVERTIRA’, E SARA’ CONCESSO AL MONDO UN PERIODO DI PACE”.
lunedì 17 marzo 2014
Crimea: un intervento umanitario
Mi è stato riferito che Riccardo Fogli, a Sebastopoli, avrebbe cantato "Piccola Katy".
Nell'estate del 2010, quando a Sebastopoli scattai questa foto, già risultava evidente che un intervento esterno si rendeva necessario.
Più che "reset", "game over"
A volte si rimane prigionieri delle parole. Chissà, se allora avessero tradotto bene, magari poi non sarebbe andata a finire così male.
Перегрузка ≠ перезагрузка: "Last week Secretary of State Hillary Clinton met with Russian Foreign Minister Sergei Lavrov. The Obama administration wants to “push the reset button” on relations with Russia, and someone had the cutesy idea of presenting Lavrov with a large button with the word “reset” printed on it in Russian and English. The word they printed on it was перегрузка, which, alas, does not normally mean reset. It can mean “cargo transfer” or “overload,” but it can't mean “reset.” [...] Secretary Clinton said “We worked hard to get the right Russian word.” Oh, really? You worked hard to get one word right? And you still failed?"
giovedì 13 marzo 2014
Whistleblowing in the wind
Oggi il Consiglio del Dipartimento di Scienze Economiche dell'Università di Bologna ha approvato la mia relazione relativa all'ultimo triennio, per il giudizio di conferma nel ruolo degli ordinari. Il parere positivo è evidentemente da intendersi sia nei confronti della relazione nel suo complesso, sia delle sue singole parti. Tra le quali segnalo l'ultimo paragrafo, sotto al titolo, "attività istituzionali":
"Nel corso del triennio, in più occasioni ho svolto all'interno dell'ateneo un'attività di whistleblower, una figura finalmente entrata nel nostro ordinamento grazie alla recente
legge 190/2012 (cosiddetta “legge anticorruzione”; si veda in particolare il comma 51). I risultati ottenuti sono stati deludenti, ma né l'impegno né l'entusiasmo sono mai mancati."
Son soddisfazioni.
sabato 8 marzo 2014
venerdì 7 marzo 2014
lunedì 3 marzo 2014
Causa / effetto
Nei giorni di Natale del 1993 mi trovavo a San Cristobal de Las Casa, nello stato del Chiapas in Messico. Trovai una città del tutto tranquilla. Il 1o gennaio del 1994 Il Subcomandante Marcos la occupò militarmente.

Nella foto in alto, la cittadina di Balaklava, in Crimea, come la vidi dall'alto dell'antico forte genovese. In basso, come appariva ieri.

Qui sotto, il Vulcano Pacaya (Guatemala) come appariva lunedì scorso.

Così appare oggi.

Nella foto in alto, la cittadina di Balaklava, in Crimea, come la vidi dall'alto dell'antico forte genovese. In basso, come appariva ieri.

Qui sotto, il Vulcano Pacaya (Guatemala) come appariva lunedì scorso.
Così appare oggi.
Iscriviti a:
Post (Atom)