
La Russia, che sta beneficiando degli alti prezzi di petrolio e gas, si è accordata con i Paesi del Club di Parigi (tra i quali l'Italia) per estinguere anticipatamente il suo debito. Con questo, la Russia quasi azzera i suoi debiti esteri. Poteva andare peggio: al cambio di regime precendente, il nuovo potere sovietico non riconobbe i debiti zaristi (ma non avevano tutti i torti).
"Россия и Парижский клуб подписали протокол о досрочном погашении долга в объеме около 22 миллиардов долларов."
Долги Парижскому клубу погасят досрочно, Bести.Ru, 30 giugno 2006

La notizia della decisione della Corte Suprema su Guantanamo è stata pubblicata prima sul sito di La Repubblica che su quello di CNN e New York Times. Complimenti.
Questa volta tutti e due i principali candidati alle presidenziali messicane sono interessanti. Ormai fuori gioco il candidato del PRI.
La seconda guerra mondiale era terminata da un mese, quando a Stalin, al Cremlino, fu mostrata una nuova piccola automobile con un motore a sei cilindri. Stalin fece presente che, per le condizioni della Russia del dopoguerra, si sarebbe trattato di un lusso eccessivo. Il direttore della fabbrica promise allora di realizzare una variante a quattro cilindri.